Biografia

Foto dell'Autore

CATALANO SALVATORE

Salvatore Catalano,
nato e residente a Calascibetta, ha conseguito la laurea in Studi Internazionali e Relazioni Euromediterranee presso l'Università Kore di Enna, e la laurea specialistica in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni presso l'Università di Catania. Ha anche studiato Lingue e Letterature Straniere Moderne. Dal 1985 al 2015 ha lavorato come Specialista in Attività Amministrative presso la Provincia Regionale di Enna, e successivamente come Funzionario Giudiziario presso il Tribunale di Caltanissetta. Appassionato di sport, è stato calciatore e dirigente di squadre locali, e nel tennis contribuisce alla crescita e allo sviluppo del "Circolo Tennis Calascibetta". Tra i suoi numerosi hobby, spiccano l'attività teatrale e la partecipazione a diversi cortometraggi. In ambito politico, ha ricoperto diverse cariche pubbliche a Calascibetta:
- 1994-1998: Assessore al personale.
- 1998-2002: Consigliere comunale e Capogruppo.
- 2003-2007: Assessore alla Solidarietà Sociale e Pubblica Istruzione.
- 2007: Segretario della sezione comunale del partito Democrazia e Libertà-La Margherita.
- 2013-2015: Assessore e Vicesindaco con deleghe a Personale, Bilancio e tributi, Protezione Civile e Tecnologie info-telematiche.

Libro Di CATALANO SALVATORE

Il caso Calascibetta fra la prima e la seconda Repubblica (1993-2003)

Questo libro esplora il passaggio dalla Prima alla Seconda Repubblica in Italia, con particolare attenzione al caso di Calascibetta, un comune siciliano che riflette le trasformazioni politiche nazionali. Partendo dall’esperienza politica locale, l’autore analizza il declino della militanza nei partiti tradizionali e il cambiamento delle funzioni politiche, segnati dalla crisi di credibilità delle istituzioni, alimentata da Tangentopoli e dalle stragi mafiose. In un contesto di discredito e incertezze, l’opera mette in luce le difficoltà della politica italiana nell’adattarsi alle nuove esigenze della società, mentre emergono nuovi modelli di partecipazione e di coinvolgimento civico. Attraverso lo studio di Calascibetta, si evidenziano le sfide locali che rispecchiano quelle nazionali, offrendo una riflessione approfondita su un periodo cruciale della storia repubblicana italiana e sul cambiamento della politica come strumento di interazione tra cittadini e istituzioni.

ISBN: 978-88-32277-89-0
Sguardo Veloce
Aggiungi al carrello