Visualizzati da 1 a 5 di 182 risultati totali
CASI CLINICI IN MEDICINA INTERNA
Penso che questo testo possa essere utile agli studenti di Medicina perché prendano consapevolezza della inevitabilità della logica sfocata del pensiero clinico. Ai giovani medici che hanno iniziato la loro vita professionale e che imparano presto a convivere con il dubbio che paradossalmente non permette di essere incerti, ma spinge ad essere umili. Ai medici ospedalieri che lavorano in realtà di periferia in cui si viene chiamati ad affrontare problemi complessi non sempre perfettamente definibili, ma in cui il successo è un corretto orientamento diagnostico.
Come individuare l’anima di un quartiere? Che legami intessiamo con i luoghi che ci ospitano? Siamo figli dei nostri quartieri? Che impronta ci lasciano e, a nostra volta, lasciamo in quei luoghi?…
…L’anima dei quartieri è un progetto di ricerca nato dalla curiosità di scoprire cosa ci lega ai luoghi che abitiamo. Recuperare frammenti del passato e prendere consapevolezza delle nostre radici ci aiuta a capire chi siamo e a sentirci parte integrante di un tessuto “vivo” in continuo cambiamento.
dalla prefazione del Sac. Carmelo Salinitro
Cos’è l’amore? E come si impara ad amare? Conoscere l’amore e sperimentarlo è una di quelle esperienze che cambiano la vita. Martina, una ragazza di diciassette anni totalmente insicura di sé, intraprende un percorso in cui l’amore fa da stella polare, scoprendo non solo se stessa, ma anche la forza di questo sentimento.
Storia di Angelo Varisano e della famiglia Roxas
Il libro “Il Risorgimento ad Enna. Storia di Angelo Varisano e della famiglia Roxas” nasce dall’idea iniziale di Giuseppe Fontanazza di conservare e tramandare i ricordi della sua infanzia ed adolescenza, trascorsi tra Palazzo Varisano e la masseria dei “Rossi”, entrambe storiche proprietà della famiglia Varisano, che come è chiarito nel corso dell’opera, ha una stretta correlazione con la famiglia Fontanazza. Gli autori, grazie ai documenti inediti dell’archivio di Angelo Varisano, descrivono l’epopea risorgimentale vissuta dal barone a Castrogiovanni, dopo averne ricostruito la genealogia e la storia familiare. Protagonista della seconda parte del libro è la famiglia Roxas, legata ai Varisano attraverso il matrimonio tra Giovanni Roxas e la baronessa Rosalia. Il libro racconta quindi le “storie di famiglia” delle quattro figlie di Giovanni Roxas e della prima moglie Giulietta Rizzo.
Più di ottanta famiglie sono citate nel libro, che come tessere di un mosaico, contribuiscono a comporre il misterioso e grande affresco della storia di Enna.
IL FENOMENO STORICO-POLITICO SICILIANO DAL PUNTO DI VISTA GIORNALISTICO e DOCUMENTALE
Questo libro trae ispirazione da un articolo intitolato “Che cos’è il separatismo?”, pubblicato sul Trisettimanale “IL SOLCO” il 10 febbraio 1946, giornale indipendente, stampato a Enna presso la Tipografia Arengi e diretto da Pietro Vento e Nello Gandini.
L’autore ha ritenuto importante riportare alla luce, per le nuove generazioni, questo fenomeno storico significativo, vissuto dai Siciliani in un periodo cruciale in cui l’intera Italia si trovava a dover scegliere tra Monarchia e Repubblica.