Biografia

Foto dell'Autore

Emma Federico

20 luglio 1955

Federico Emma, medico pediatra, oggi in pensione, da alcuni anni, in linea con la sua passione per la storia del capoluogo ennese, cura il sito di storia e cultura www.ilcampanileenna.it
Ha pubblicato, nel 2014, il libro “Il Casciarizzo del Duomo di Enna” in cui illustra e descrive il pregevole mobile da sacrestia custodito presso il Duomo di Enna, nel 2023, con Luigina Gagliano, “Arti e mestieri a Enna un tempo”,nel 2024 “La Famiglia Grimaldi Aronica”.
Ha in corso di pubblicazione i libri:
“Historia Familiae De Emma” e “I Varisano ed i Roxas, storie di famiglia”, in cui traccia le linee storiche e genealogiche di varie famiglie ennesi.

Libro Di Emma Federico

Origini e fortune di una famiglia siciliana

Un lavoro accurato e documentato in cui si stagliano figure importanti, che hanno contribuito a scrivere la storia della città di Enna, come quella di Francesco Paolo Neglia, compositore e musicista vissuto a tra la seconda metà dell’800 e il 900. Quella dei Neglia, è una storia di vocazioni plurime: dal notaio all’aromatario, dal medico al violinista, dalla bambina prodigio all’Inquisitore: una galleria di personaggi memorabili, autorevoli e ben inseriti nel tessuto urbano.

ISBN: 978-88-32277-83-8
Sguardo Veloce
Aggiungi al carrello

La narrazione della vita e delle esperienze professionali del Maestro Assennato, vuole “ricordare” e far “conoscere” un musicista e compositore ennese che si colloca tra gli eccellenti artisti dei quali la nostra città è stata foriera, ma anche preservare la storia locale e custodire la memoria storica.
La vita di Girolamo Giuseppe Assennato si collega e si intreccia con la storia, sebbene travagliata, della Banda musicale cittadina che il Maestro ha diretto per circa trent’anni. Quella Banda che, ancora oggi, rappresenta il fulcro, il cuore musicale della città in tutte le sue manifestazioni più importanti civili e religiose

ISBN: 978-88-32277-81-4
Sguardo Veloce
Aggiungi al carrello

La pubblicazione è dedicata all’antica famiglia ennese conosciuta, fino al secolo scorso, con il doppio cognome Grimaldi Aronica. Gli attuali rappresentanti, in linea maschile, sono i discendenti del prof. Giuseppe Grimaldi e dell’avv. Bruno, e l’on. Ugo Maria.

Lo studio è stato stimolato dalla curiosità di indagare su chi fosse stata Elena Grimaldi, antica proprietaria della casa in cui attualmente vive l’autore.

La ricostruzione della trama del tessuto genealogico di Elena Grimaldi, vissuta nel XIX secolo, ha condotto alla famiglia del prof. Pino Grimaldi, di cui Elena è la bisnonna. Da lì la ricostruzione dell’albero genealogico della famiglia fino al XVI secolo.

ISBN: 978-88-32277-73-9
Sguardo Veloce
Aggiungi al carrello

“Fa l’arti ca sai, ca, si un ci arricchisci, ci camperai”

Il racconto degli antichi Mestieri e delle attività artigianali e commerciali nell’immediato dopo guerra, fa rivivere, attraverso una narrazione vivace e puntuale dell’autrice, comportamenti, stili di vita e abitudini sociali di un Enna ormai scomparsa e irrimediabilmente votata all’oblio. L’opera rappresenta un tentativo di arrestare, o almeno contrastare, il processo di dimenticanza che accompagna il trascorrere del tempo.

ISBN: 978-88-32277-64-7
Sguardo Veloce
Aggiungi al carrello

Federico Emma con il suo accurato esame, incentrato sui vari aspetti riguardanti il contenuto dei pannelli, ce li illustra fornendocene i richiami artistici e gli insegnamenti dottrinali e ce ne palesa le fonti iconografiche e narrative. La messe di notizie, sparsa tra le pagine con linguaggio discorsivo e puntuale; il corredo fotografico di Paolo Mingrino, ricco di rimandi e precise didascalie; l’impostazione organica dello studio; il prezioso contributo tecnico e grafico di Antonella Versaci e dei suoi allievi dell’Università Kore di Enna ci agevolano nell’approccio più adeguato ad un manufatto artistico di indubbio pregio e accattivante fascino.

ISBN: 978-88-95693-52-1
Sguardo Veloce
Aggiungi al carrello