Visualizzati da 156 a 160 di 178 risultati totali
Il mercato del lavoro in Italia, oggi più che mai, è al centro delle attenzioni e degli studi di giuristi, politologi, sociologi ed economisti che, ognuno dal proprio settore di competenza, contribuiscono all’analisi di una materia così importante e interessante e che si è evoluta, proprio in questi ultimi anni, in maniera veramente significativa. Studiare i meccanismi e le regole su cui si fonda il mondo del lavoro in Italia.
L’Intelligenza artificiale del pattern matching alle ontologie
Che cosa sono i ChatBot? Come possono facilitare la fruizione dei sistemi informatici?I limiti e le linee di sviluppo degli agenti virtuali fra l’Intelligenza Artificiale e il web 2.0.
Terapia pedagogica del disagio emozionale nel bambino, nell’anziano e nel disabile
Sorprendenti oggi sono gli effetti benefici provocati in determinati soggetti dalla terapia assistita attraverso l’animale domestico. Questa, infatti, è la traduzione dell’espressione inglese “Pet-Therapy”. Lungi dal considerare la Pet-Therapy un rimedio universale, si è tuttavia osservato che il contatto fisico e visivo con animali domestici, influisce positivamente sulla sfera psicologica di soggetti particolarmente introversi, insicuri, o che tendano all’isolamento, suscitando in essi interesse e senso di responsabilità.
Teatro come medium culturale; Teatro come luogo di formazione; Teatro come laboratorio di creatività.
Anche se sono innegabili le difficoltà di delineare in un unico e breve disegno le principali questioni inerenti la rappresentazione teatrale e le tecniche espressive che da questa hanno tratto ispirazione, il presente lavoro appare esemplare per le scelte operate e per capacità di sintesi. Due le principali bisettrici lungo le quali si snoda la ricerca: la prima riguarda la cultura e il teatro popolari e la seconda concerne l’animazione teatrale.
Contributi alla definizione teorica per una ricerca intervento per le persone anziane
I contributi raccolti in questo volume, aventi tutti per oggetto la terza età, hanno un duplice intendimento, individuabile nelle due distinte parti in cui lo stesso è suddiviso: offrire modelli teorici e interpretativi della condizione dell’anziano nella nostra società e, al tempo stesso, delineare ambiti e strumenti d’intervento, nonché una precisa criteriologia operativa spendibile da parte degli operatori sociali o educativi.