Libro Di La Moderna Edizioni
Storia di Angelo Varisano e della famiglia Roxas
Il libro “Il Risorgimento ad Enna. Storia di Angelo Varisano e della famiglia Roxas” nasce dall’idea iniziale di Giuseppe Fontanazza di conservare e tramandare i ricordi della sua infanzia ed adolescenza, trascorsi tra Palazzo Varisano e la masseria dei “Rossi”, entrambe storiche proprietà della famiglia Varisano, che come è chiarito nel corso dell’opera, ha una stretta correlazione con la famiglia Fontanazza. Gli autori, grazie ai documenti inediti dell’archivio di Angelo Varisano, descrivono l’epopea risorgimentale vissuta dal barone a Castrogiovanni, dopo averne ricostruito la genealogia e la storia familiare. Protagonista della seconda parte del libro è la famiglia Roxas, legata ai Varisano attraverso il matrimonio tra Giovanni Roxas e la baronessa Rosalia. Il libro racconta quindi le “storie di famiglia” delle quattro figlie di Giovanni Roxas e della prima moglie Giulietta Rizzo.
Più di ottanta famiglie sono citate nel libro, che come tessere di un mosaico, contribuiscono a comporre il misterioso e grande affresco della storia di Enna.
IL FENOMENO STORICO-POLITICO SICILIANO DAL PUNTO DI VISTA GIORNALISTICO e DOCUMENTALE
Questo libro trae ispirazione da un articolo intitolato “Che cos’è il separatismo?”, pubblicato sul Trisettimanale “IL SOLCO” il 10 febbraio 1946, giornale indipendente, stampato a Enna presso la Tipografia Arengi e diretto da Pietro Vento e Nello Gandini.
L’autore ha ritenuto importante riportare alla luce, per le nuove generazioni, questo fenomeno storico significativo, vissuto dai Siciliani in un periodo cruciale in cui l’intera Italia si trovava a dover scegliere tra Monarchia e Repubblica.
RACCOLTA DI FOGLI, DOCUMENTI, GIORNALINI, PUBBLICAZIONI DAL 1975
La pubblicazione offre squarci inediti della storia politica xibetana degli ultimi 50 anni, presentando una serie di fogli distribuiti tra il 1975 e il 2013 da partiti e movimenti che hanno animato la scena politica della città. La maggior parte dei documenti proviene dalla sezione del Partito Comunista Italiano, in particolare dai fogli del PCI, arricchiti da vignette satiriche e firmati da Tullio Cigno, Filippo Rizzo e Calogero Zaffora, noti per la loro verve polemica.
Altri contributi includono fogli come Gruppo ’78, LeggeRete, Solidali per Calascibetta, L’Ulivo, La Margherita, Giovani Popolari, Pandora e Non contro, ma per… una speranza che nasce. Questi ultimi, spesso sono strutturati come periodici (G.’78, Pandora) altri rappresentano semplicemente un impegno temporaneo (Solidali, L’Ulivo…), ed ospitano articoli firmati dai loro diversi collaboratori.
Il “sogno”, mai sopito, di rendere un servizio di qualità all’uomo malato
Questa opera offre un ritratto completo di Armando Mingrino, chirurgo ennese che ha dedicato la sua vita alla cura dei malati, perseguendo il sogno di offrire un servizio sanitario di alta qualità alla comunità. Il libro esplora il suo significativo contributo al sistema sanitario locale, migliorando le cure in un territorio spesso privo di risorse, e approfondisce anche aspetti della sua vita familiare e spirituale. Oltre alla sua carriera professionale, si evidenziano i valori di etica e umanità che guidavano ogni sua azione, mettendo in luce l’importanza della fede nelle sue scelte personali e professionali.
Questo libro nasce dalla personale partecipazione a vari gruppi parrocchiali e dalle sperimentazioni come scenografa e presepista.
Dall’ unione di queste esperienze ha origine l’idea di un presepe vivente fuori dagli schemi tradizionali, un testo in cui la lettura si fa preghiera e la preghiera si fa presepe.