Libro Di La Moderna Edizioni
Η ΑΙΛΗ ΚΑΙ ΤΟ ΘΕΜΑΤΙΚΟ ΧΩΡΙΟ ΦΟΥΝΤΡΟ
I bambini hanno la semplicità e il coraggio di chiedere ai genitori tutto, finanche la luna. E i papà e le mamme sono disposti a rubare un pezzetto di cielo pur di vedere i loro figli felici.
Il piccolo Elia in questo racconto chiede un “cane blu” e tutta la famiglia si mette alla ricerca del singolare animale.
Parte da qui un racconto la cui genesi è da un lato unica, dall’altro esemplare poiché testimonia la forza di una famiglia unita che con creatività sfugge ai lockdown, alle zone rosse e arancioni attraverso la scrittura. E quindi: metti una ragazzina, Giada (l’autrice), che in prima media si appassiona alla mitologia greca. Metti un papà che ama la sua famiglia ed è legato al quartiere di Enna dove è nato: Fundrisi. Metti un bimbo che non sta mai fermo e infine una mamma che, come tutte le mamme, per amore asseconda i desideri di tutti. Così è nato questo racconto per ragazzi e non solo.
… in questo girovagare compaiono i luoghi più belli di Enna, vengono raccontate le storie di Demetra, di Fundrò e dei “funnurisani” e si tocca con mano l’amore per Enna.
… dalla prefazione del Prof. Nunzio Saddemi insegnate presso l’Istituto comprensivo “F. P. Neglia – N. Savarese” di Enna
GUARDA IL BOOKTRAILER
[video width="1920" height="1080" mp4="https://www.lamodernaenna.it/wp-content/uploads/2022/05/13-Maggio-Scuola-Media-Verga-Gela-Giada-Calzetta.mp4"][/video]
una visione contestualista delle scelte e delle abitudini economiche
L’economia comportamentale è una disciplina estremamente affascinante. Mullainathan e Thaler l’hanno descritta come l’incorporazione dei principi della psicologia all’economia dei mercati in cui i comportamenti di scelta degli agenti possono essere caratterizzati da limiti e complicazioni.
STORIA DEL CROCIFISSO ABBANDONATO
dalla prefazione
…. Lo scritto di Gaetano Vicari, mai doppione di altre pubblicazioni, prova il desiderio di rendere condivisibile il patrimonio artistico religioso del Santuario di Papardura sopravvissuto ai secoli, alle invasioni, alle guerre e a quant’altro il tempo ha posto in essere. Con questo storico ennese, il patrimonio culturale della nostra città, di sicuro resterà perenne nel cuore dei cittadini, la fede nel crocifisso sempre testimoniata, la conservazione del Santuario di Papardura additata come esempio di continuità di valori tramandati ai posteri.
Gaetano Cammarata
La fede di un prete contro l’Inquisizione
Castrogiovanni, agosto 1780. Il giovane parroco don Pasquale Di Mattia viene portato via a viva forza dalla pieve di San Giorgio dai militi dell’Inquisizione. …un racconto che strizza l’occhio alla leggenda ma che affonda le radici in una delle pagine più crudeli della (non) religiosità siciliana.
1921-2021
LA FIGURA E L’OPERA A 100 ANNI DALLA SUA MORTE.
LO “SCIENZIATO SOCIALE” TRA L’OTTOCENTO E IL NOVECENTO
Chi era questo importante personaggio morto 100 anni fa?
Solo per fare alcuni cenni per la memoria storica: la sua rettitudine per il suo comportamento nella sua vita; la moralità e l’incorruttibilità nell’affrontare e denunciare al Parlamento lo scandalo della Banca Romana, ed a chi lo accusava di “indebolire il credito italiano e di irriverenza” egli rispondeva “che colpa ne ho io se tralignarono”.