La questione del debito estero è un argomento che negli ultimi decenni si è posto come oggetto di acceso dibattito sia da parte dell’opinione pubblica, sia nelle sedi dei più importanti organismi internazionali. In effetti, il cosiddetto “debito”, che per alcuni Paesi potrebbe essere considerato fisiologico e quasi “indispensabile” allo sviluppo, secondo alcune teorie economiche consolidate, si è di fatto trasformato in moltissimi casi in una vera e propria “zavorra”.
Dalla cooperazione unilaterale alle nuove forme di multilateralismo
Nell’epoca dei grandi cambiamenti tecnologici, delle sfide scientifiche ed ambientali nonché della società della information and comunication technologies, oltre un miliardo di persone al mondo vive ancora al di sotto della c.d. “soglia di povertà”. In contrapposizione a questo mondo le moderne società occidentali si caratterizzano per il livello di benessere raggiunto e per le ottime condizioni di vita.
Di Theodor Wiesengrund Adorno. Scuola di francoforte
CAPITOLO I – Genesi sviluppi e programma della scuola di Francoforte;
CAPITOLO II – Il contributo di Theodor Wiesengrund Adorno alla ricerca della scuola di Francoforte;
CAPITOLO III – Lezioni di sociologia.
L’analisi della contrattualistica relativa alle forniture nelle strutture del Servizio Sanitario Nazionale ha da tempo carpito l’interesse di autorevole dottrina giuridica ed economica. Questo lavoro ha lo scopo di sintetizzare i concetti fondamentali alla base dell’operato degli “addetti ai lavori”, non dimenticando di evidenziare i cardini etici, di efficienza ed efficacia dai quali non si può prescindere nella conduzione e gestione della “cosa pubblica”.
Il punto di partenza da cui la presentazione vuole prendere origine si sviluppa e coincide, di conseguenza, con lo sforzo di comprendere i meccanismi e le dinamiche dell’azione sociale e, in particolare, di rispondere alla domanda sorta con il problema hobbesiano dell’ordine: “in che modo stanno insieme i membri della società dal momento che ognuno persegue i propri scopi?”.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok